26 Maggio 2025

La normativa per il trasporto degli alimenti: risponde Mesaroli

L’importanza di rispettare requisiti di sicurezza e qualità secondo le direttive delle normative di trasporto alimenti

Dalla catena del freddo alla prevenzione delle contaminazioni, il trasporto alimentare moderno richiede molto più di un semplice spostamento su gomma. È un’attività che incrocia responsabilità legali, standard igienico-sanitari e aspettative sempre più alte da parte di consumatori e distributori. Per questo motivo, le normative internazionali e comunitarie impongono requisiti stringenti per assicurare che la qualità degli alimenti sia preservata lungo tutta la filiera logistica.
In questo articolo vedremo le principali normative che regolano il trasporto di prodotti alimentari: l’Accordo ATP, il Regolamento Europeo 852/2004 (noto anche come “Pacchetto Igiene”) e il sistema HACCP. Scopriremo inoltre in che modo Mesaroli applica concretamente questi standard per offrire un servizio all’altezza delle esigenze del mercato.

La normativa ATP per il trasporto degli alimenti

Uno dei primi pilastri normativi da considerare quando si parla di trasporto alimentare è l’accordo ATP: l’accordo ATP (Accord Transport Perissable) è un trattato internazionale che regolamenta il trasporto su strada dei prodotti alimentari deperibili. La normativa stabilisce requisiti specifici per garantire che gli alimenti mantengano la loro qualità e sicurezza durante tutto il processo di trasporto.


Tutti i veicoli destinati al trasporto di alimenti deperibili devono ottenere una certificazione ATP, che viene rilasciata dopo controlli tecnici approfonditi. Questa certificazione ha una validità di sei anni e può essere rinnovata per due volte. I veicoli utilizzati devono rispettare standard rigorosi in termini di isolamento termico e capacità di refrigerazione e vengono classificati in tre principali categorie:

Obbligo di revisione dei mezzi di trasporto pesante: cosa prevede la normativa

A fianco della normativa tecnica dell’ATP, il quadro normativo europeo prevede anche standard igienico-sanitari più ampi, che coinvolgono tutti gli operatori della filiera alimentare, tra cui i trasportatori.
Il Regolamento (CE) 852/2004, parte del Pacchetto Igiene, stabilisce le norme generali sull’igiene dei prodotti alimentari applicabili a tutta la filiera produttiva, incluso il trasporto.

Tra i principali requisiti del Regolamento 852/2004 si evidenziano:

Seguire attentamente queste norme aiuta le aziende a prevenire contaminazioni e assicura il rispetto delle migliori pratiche igieniche e sanitarie.

Normativa HACCP: regole per il trasporto di prodotti alimentari

Il sistema HACCP si integra perfettamente con le normative precedenti, offrendo un approccio sistemico e preventivo alla gestione della sicurezza alimentare, indispensabile anche in fase di trasporto.
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di prevenzione e gestione dei rischi che mira a garantire la sicurezza alimentare in ogni fase della filiera, inclusi il trasporto e la distribuzione.

Si basa su sette principi cardine, che vanno dall’identificazione dei pericoli alla definizione dei punti critici di controllo, dal monitoraggio delle condizioni operative all’adozione di azioni correttive in caso di anomalie.


Nel contesto del trasporto, uno degli aspetti più rilevanti è il controllo della temperatura: mantenere i prodotti entro range specifici è fondamentale per preservarne la qualità e impedire la proliferazione di microrganismi dannosi. Grazie a soluzioni digitali di tracking e monitoraggio in tempo reale, è possibile intervenire tempestivamente in caso di deviazioni, riducendo il rischio di perdita merce o di non conformità.


Applicare correttamente il sistema HACCP significa anche formare il personale, mantenere una documentazione accurata e garantire la tracciabilità completa dei lotti trasportati: elementi imprescindibili per chi opera nel settore alimentare con serietà e responsabilità.

Mesaroli: il partner ideale per il trasporto alimentare

Mesaroli servizio di trasporti alimentari

L’applicazione concreta di queste normative richiede competenze specifiche, tecnologie avanzate e processi ben strutturati. È qui che entra in gioco l’esperienza di Mesaroli, da anni attiva nella logistica alimentare a livello nazionale e internazionale.
Quando si parla di trasporto alimentare, non basta avere un mezzo refrigerato: servono procedure rigorose, tecnologie affidabili e una profonda conoscenza delle normative. Mesaroli si distingue per l’approccio integrato alla logistica alimentare, offrendo soluzioni che garantiscono il massimo controllo su ogni fase del trasporto, sia a livello nazionale che internazionale.


Ogni veicolo della nostra flotta è equipaggiato con un sistema di gestione e monitoraggio da remoto, che consente di verificare in tempo reale il mantenimento delle condizioni ottimali di temperatura durante l’intero tragitto. Questo si traduce in una maggiore sicurezza per il cliente finale e nella certezza di rispettare i parametri richiesti dalla normativa.


In aggiunta, Mesaroli ha ottenuto la certificazione IFS Logistics, uno degli standard più elevati nel settore, riconosciuto a livello internazionale. Questa certificazione non solo attesta la conformità alle normative, ma dimostra anche l’impegno costante dell’azienda nella qualità, nell’igiene e nella tracciabilità dei prodotti trasportati.
Scegliere Mesaroli significa contare su un partner esperto, proattivo e certificato, in grado di offrire un servizio personalizzato, efficiente e conforme alle esigenze più complesse del mercato alimentare.

Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi di trasporto alimentare, contattaci. Siamo pronti a offrirti soluzioni su misura per il tuo business.